Il Programma di rete di Water Alliance è stato firmato delle 13 aziende retiste nell’estate del 2021 per rafforzare ulteriormente le sinergie costruite negli ultimi anni e per garantire un servizio idrico sempre più sostenibile e più innovativo per tutta la Lombardia.
Il Programma di rete rappresenta un tassello cruciale nel processo di integrazione del sistema delle imprese idriche lombarde che assume la forma contrattuale di Joint venture, intraprendendo così nuove attività comuni.
Aggiornato a fine 2021, il Programma di rete prevede una serie di attività per il 2022 su temi di interesse comune sui quali sono operativi dei gruppi di lavoro.
La sostenibilità è un elemento distintivo dell’intero settore. L’acqua è una materia prima che va tutelata e le aziende retiste vogliono unire le loro esperienze. Verranno definiti gli obiettivi comuni di sostenibilità di Water Alliance in relazione ai vari fattori ESG, con il proposito di far confluire le proposte in un “Manifesto della sostenibilità” che sarà il punto di riferimento per le aziende idriche lombarde.
La rete dei laboratori è già una realtà per le aziende di Water Alliance: oltre l’80% delle analisi sulle acque potabili avviene internamente. La rete dei laboratori mette al centro la condivisione delle risorse, delle strumentazioni e della conoscenza per garantire l’efficienza dei servizi pubblici. Si prevede una specializzazione dei singoli laboratori grazie all’acquisto di specifiche strumentazioni, e si predisporranno protocolli tenendo conto della Direttiva sulle acque potabili (Dir. UE 2020/2184) che ridefinisce i parametri chimici, fisici e biologici dello stato di qualità dell’acqua e introduce nuovi inquinanti emergenti.
Per accelerare l’innovazione nel settore idrico lombardo è stato avviato un progetto di Open innovation per poter intercettare idee, soluzioni e competenze tecnologiche all’esterno, attraverso le relazioni già in essere con Università e Centri di Ricerca e avviando rapporti con parchi tecnologici regionali, nazionali e sovra nazionali, così come con incubatori e acceleratori. Con questa modalità sarà possibile avviare la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di nuovi ecosistemi dell’innovazione interni ed esterni. Questa attività è strettamente correlata alla Water Academy.
Creazione di un centro di Academy di Water Alliance volto ad accrescere una cultura condivisa da parte delle società retiste. Verrà definita una struttura comune per l’erogazione della formazione standard obbligatoria e per quella specifica di settore, che avrà anche il compito di ricercare finanziamenti attraverso partnership con enti di alta formazione e associazioni di categoria. Il modello Innovation Campus previsto per la Water Academy consente la collaborazione con altre realtà, consolidate o nuove. Questa attività è strettamente correlata con l’Open Innovation.
Il tema della valorizzazione dei fanghi di depurazione è centrale per il comparto idrico. Water Alliance si impegna per trovare soluzioni sostenibili per ridurre e smaltire i fanghi di depurazione, anche alla luce della crescita della loro produzione. I canali attualmente utilizzati sono l’agricoltura, il compostaggio e l’incenerimento a seconda della tipologia di fango. Water Alliance sta lavorando per individuare ulteriori soluzioni innovative, affidabili e non condizionate da fattori terzi.
Efficientare gli impianti, ridurre i consumi energetici e trovare delle soluzioni contrattuali comuni di acquisto dell’energia elettrica sono gli aspetti principali su cui Water Alliance sta lavorando. Per ottimizzare i risultati sono condivise tra i retisti le tecnologie di efficientamento energetico e si stanno individuando degli indicatori omogenei di prestazione energetica. L’obiettivo dei lavori è inoltre di definire una strategia di acquisto di energia elettrica per le aziende retiste che sia in grado di contenerne i costi.
Water Alliance intende proseguire nella mappatura delle reti degli associati per sviluppare un innovativo sistema di gestione delle risorse idriche, con il mantenimento del portale geologia su GIS, attraverso l’elaborazione dei dati forniti dai gestori. L’obiettivo di questa attività è anche di definire un pacchetto di servizi per le società retiste, come ad esempio quelli legati agli studi geologici per campo pozzi e similari. Questa attività è strettamente collegata all’Ufficio unico di geologia.
L’Ufficio Unico di Geologia è stato costruito per giungere a una conoscenza geologica del sottosuolo lombardo che permetta di sviluppare un innovativo sistema di gestione delle risorse idriche. Per le aziende associate è stata realizzata la mappa curve isopieze e varie cartografie tematiche pubblicate sul portale geologia di Regione Lombardia. Questa attività prevede la realizzazione di studi e analisi in ambito geologico a supporto delle aziende retiste ed è strettamente correlata al Piano infrastrutturale acquedotti.
Le reti e le infrastrutture legate al ciclo idrico sono state gradualmente inserite in un portale GIS: WebGIS Acque di Lombardia. Nato dall’unione tra GIS (Geographic Information System) e l’interattività del web, il WebGIS Acque di Lombardia è un sistema che, attraverso interfacce semplici e intuitive, consente un aggiornamento in tempo reale delle reti e di tutte le strutture legate al servizio idrico integrato. Si prevede lo sviluppo di una piattaforma di accesso comune a tutti gli aderenti a Water Alliance.
Lo smart metering è un aspetto importante nel settore idrico e la prospettiva di poter avere una contabilizzazione dei consumi del cliente in tempo (quasi) reale rappresenta un tema di grande interesse. L’obiettivo è di sperimentare la tecnologia più adeguata, sia guardando al contatore sia alla rete di comunicazione dei dati. Verrà predisposta una documentazione di gara per i misuratori con l’obiettivo a tendere di avere a disposizione una piattaforma comune per la raccolta e gestione dei dati delle misurazioni.
Nell’ottica di ottimizzare i costi e consolidare la cooperazione tra le aziende idriche lombarde, l’obiettivo di questa attività è di rafforzare i meccanismi di coordinamento delle gare programmate per ciascuna annualità, con l’individuazione degli strumenti che consentano una più strutturata pianificazione dei bandi di gara, anche nella logica di sviluppo dell’open innovation.
Nell’ambito di una più stretta collaborazione tra Water Alliance e la Protezione Civile questa attività prevede sinergie, collaborazioni e scambio di informazioni per le attività di protezione civile per le emergenze di carattere idropotabile sia nel territorio lombardo sia in quello extra regionale, nel caso di emergenze di protezione civile di livello nazionale. Si prevede il censimento delle strutture e la verifica del personale operativo per fare fronte alle criticità dei singoli retisti e per definire piani di mutuo soccorso tra le aziende di Water Alliance.
Water Alliance ha già espresso la propria posizione unitaria nei confronti delle proposte regolatorie presentate da ARERA rispondendo a numerosi Documenti di Consultazione pubblicati dall’Autorità. Le iniziative in questo ambito includono il presidio dell’evoluzione della regolazione e lo svolgimento di attività di benchmarking. Per l’anno 2022 le attività del gruppo Affari regolatori hanno l’obiettivo di predisporre delle linee guida per la determinazione dei macro-indicatori di qualità tecnica che deve costituire la sintesi delle best practice espresse dalle aziende lombarde. Il lavoro verrà sviluppato assieme ai consulenti di Utiliteam.
Questa attività è legata allo studio, all’analisi e alla rappresentazione congiunta delle problematiche connesse alle normative regionali relative al settore idrico.
Le influenze del cambiamento climatico sulla distribuzione spaziale e temporale delle precipitazioni in Lombardia possono avere un effetto diretto sulle reti acquedottistiche e di fognatura. Le attività sono volte alla verifica e al dimensionamento degli impianti. Lo studio potrà fornire un quadro preciso da un punto di vista idrologico della distribuzione delle piogge intense nella regione e potranno costituire un elemento utile per programmare misure a difesa dell’ambiente.